Rassegna stampa

OglioPoNews riferisce della Fiera Millenaria, intervento di Giovanni Tommasi sulla corretta gestione dei rifiuti
Corretto smaltimento dei rifiuti agricoli, da Millenaria l'appello di Confagricoltura
Sostenibilità declinata a livello ambientale naturalmente, ma anche a livello economico, dato che il rispetto degli obblighi di condizionalità relativi ai rifiuti garantisce l’accesso ai contributi Pac.
Si è aperto con “La corretta gestione dei rifiuti in allevamento” il palinsesto dei convegni di Confagricoltura Mantova all’interno della Fiera Millenaria di Gonzaga. Dal cuore del Confagricoltura Village dunque al cuore di uno degli aspetti più importanti per le aziende agricole, vale a dire la gestione della consistente mole di rifiuti che, quotidianamente, ogni impresa produce.
Per fare chiarezza su regolamenti e leggi che regolano questi adempimenti è stato chiamato Giovanni Tommasi, direttore Sviluppo&Partnership di Cascina Pulita, azienda leader nel nord Italia nella gestione e nel corretto smaltimento dei rifiuti agricoli: «Come Confagricoltura – ha detto il presidente Alberto Cortesi – abbiamo cercato di portare all’attenzione dei nostri associati e del pubblico un aspetto fondamentale nella vita delle moderne aziende agricole. Ritengo che la partnership con Cascina Pulita, presente per tutta la durata della Fiera con un corner informativo presso il nostro stand, possa andare una volta di più nella direzione che ci siamo prefissati, vale a dire quella della sostenibilità».

Syngenta rinnova la partnership ambientale con Cascina Pulita
Obiettivo dell'accordo la realizzazione di linee guida per la gestione sostenibile dei rifiuti da parte delle aziende agricole.
Syngenta, la multinazionale dell'agrochimica acquisita recentemente da ChemChina, e Cascina Pulita, azienda italiana specializzata in servizi ambientali per il settore agricolo , rinnovano la collaborazione volta allo sviluppo e alla promozione di servizi e nuove tecnologie che favoriscano la competitività e la semplificazione nella gestione dei rifiuti in azienda agricola.

Syngenta e Cascina Pulita insieme per buone pratiche agricole
Roma, 29 apr. (AdnKronos) - Syngenta e Cascina Pulita insieme per lo sviluppo e la promozione di servizi e nuove tecnologie che favoriscano la competitività e la semplificazione nella gestione dei rifiuti in azienda agricola.

Cascina Pulita è stata Partner della Cena In Bianco Unconventional Dinner di Torino
Ognuno porta via tutto, raccoglie i propri rifiuti e lascia il luogo pulito come lo ha trovato. Cascina Pulita ci supporterà nella fase di disallestimento dei tavoli con consigli su come differenziare al meglio la raccolta.

Premiato lo Sviluppo Sostenibile
In un settore in evoluzione come quello agricolo, e alla luce dei programmi di sviluppo sostenibile portati avanti dalla Commissione Europea, Cascina Pulita è stata premiata in quanto capace di offrire un servizio unico in Italia...

Una soluzione per la gestione dei rifiuti agricoli
Cascina Pulita, vincitrice del Primo "Premio Sviluppo Sostenibile 2014", invita Enti, Istituzioni, Aziende e privati ad un momento di riflessione sul futuro della gestione dei rifiuti agricoli e di condivisione sulle responsabilità attribuibili ai vari comparti di filiera.

A Cascina Pulita il Primo Premio per lo sviluppo sostenibile
L’azienda borgarese di via Donatello, specializzata nella raccolta e nello smaltimento di rifiuti agricoli, ha ricevuto il prestigioso riconoscimento nell’ambito degli stati generali della Green economy che si sono tenuti nella cittadina romagnola.

Premiate le aziende della Green Economy made in Italy
Ad Ecomondo Fiera Rimini, all'interno degli Stati Generali della Green Economy sono state premiate le imprese green del made in Italy.
Tra queste eccellenze c'è anche Cascina Pulita.

A Cascina Pulita il Premio Sviluppo Sostenibile 2014
Cascina Pulita si è aggiudicata il primo "Premio sviluppo sostenibile 2014" del settore agricoltura e agrifood all'interno dell'evento "Stati generali della green economy" promosso dal Consiglio nazionale della green economy.

Gestione dei rifiuti agricoli e responsabilità di filiera: una soluzione innovativa da Cascina Pulita
“Enti, istituzioni, aziende e privati chiamati a rispondere. Una soluzione innovativa per la gestione dei rifiuti agricoli e la responsabilità di filiera”. E' questo il titolo del seminario in programma domani, giovedì23 ottobre, al Centro Fiere di Cremona. In occasione della Fiera Internazionale del bovino da latte 2014, e a pochi giorni dalla premiazione come impresa vincitrice del primo “Premio sviluppo sostenibile 2014” del settore agricoltura e agrifood all’interno dell’evento “Stati generali della green economy”, promosso dal Consiglio nazionale della green economy, Cascina Pulita invita enti, istituzioni, aziende e privati ad un momento di riflessione sul futuro della gestione dei rifiuti agricoli e di condivisione sulle responsabilità attribuibili ai vari comparti di filiera.

Ali Verdi Netafim, smaltimento delle ali gocciolanti gratis fino al 30 novembre
L’iniziativa Ali Verdi di Netafim e Cascina Pulita permette agli agricoltori di smaltire gratuitamente le ali gocciolanti a fine stagione, guadagnando inoltre 15 euro per ogni tonnellata di materiale smaltito. Dato il successo dell’iniziativa la stessa è stata prolungata: per tutti gli operatori agricoli la possibilità di usufruire del servizio gratuito è stata prolungata fino al 30 novembre 2014.

“Cascina Pulita” porta l’isola ecologica nell’azienda agricola
Riceviamo e pubblichiamo - Si è svolta al Consmaremma (Società Cooperativa agricola) di Tarquinia la prima riunione sulla “Corretta gestione dei rifiuti agricoli” organizzata da Coldiretti Viterbo in collaborazione con “Cascina Pulita”, azienda leader nel settore della gestione dei rifiuti agricoli.
La società attualmente opera in dieci regioni italiane gestendo a domicilio 38mila aziende agricole e allevamenti ed è ora convenzionata con Coldiretti Viterbo per ampliare il ventaglio di soluzioni già esistenti.

Netafim e Cascina Pulita presentano Ali Verdi: un innovativo servizio di raccolta di ali gocciolanti
Netafim - leader mondiale in soluzioni irrigue innovative e intelligenti per l’agricoltura – e Cascina Pulita, numero uno in Italia nella gestione dei rifiuti agricoli, mettono a disposizione delle aziende agricole del centro e nord Italia un servizio gratuito di raccolta delle ali gocciolanti a fine stagione, che solleva gli agricoltori e l’ambiente dai problemi legati alla raccolta e allo smaltimento delle ali e garantisce notevoli vantaggi alle aziende aderenti.

Smaltire le ali gocciolanti
Ali Verdi è il nome dell'iniziativa promossa da Netafim e Cascina Pulita che solleva gli agricoltori e l'ambiente dai problemi legati alla raccolta e allo smaltimento delle ali gocciolanti a fine stagione. Grazie alla collaborazione tra Netafil e Casina Pulita, leader in Italia nella gestione dei rifiuti agricoli, gli agricoltori che aderiranno ad Ali Verdi potranno contare sul servizio di raccolta gratuito delle ali gocciolanti Netafim, curato in situ da Cascina Pulita.
Visualizza articolo
Ali gocciolanti: soluzioni ecologiche
La soluzione al problema della raccolta e dello smaltimento delle ali gocciolanti trova risposta concreta nel progetto Ali Verdi. Quanti hanno la necessità di smaltire le ali gocciolanti utilizzate nel 2014, aderendo ad Ali Verdi potranno avvalersi del servizio di raccolta gratuito curato direttamente da Cascina Pulita. Munita di flotte con mezzi multiraccolta, direttamente brevettati dalla stessa, Cascina Pulita è in grado di raccogliere contemporaneamente tutte le tipologie di rifiuti agricoli, occupandosi direttamente anche della gestione dell’intero iter burocratico.
Visualizza articolo
Ali verdi per le imprese agricole
La raccolta delle ali gocciolanti trasforma una voce di costo in vantaggio concreto per agricoltori ed imprese agricole.
La soluzione al problema della raccolta e dello smaltimento delle ali gocciolanti trova risposta concreta nel progetto Ali Verdi.
Entro il 31 Luglio 2014, tutti gli agricoltori in possesso di ali gocciolanti da smaltire potranno aderire all'iniziativa e trarne così benefici vantaggiosi.

Con Cascina Pulita vantaggi per agricoltori e imprese per lo smaltimento delle ali gocciolanti
La soluzione al problema della raccolta e dello smaltimento delle ali gocciolanti, usate nei campi per l’irrigazione, trova risposta concreta nel progetto Ali Verdi.
Entro il 31 luglio 2014, tutti gli agricoltori in possesso di ali gocciolanti da smaltire potranno aderire all’iniziativa e trarne così benefici vantaggiosi.

Ali gocciolanti, ecco la raccolta gratuita
La soluzione al problema della raccolta e dello smaltimento delle ali gocciolanti è oggi a portata di mano. Produttori di coltivazioni ortive in campo aperto possono contare sul progetto Ali Verdi.
Entro il prossimo 31 luglio, infatti, tutti gli agricoltori in possesso di ali gocciolanti da smaltire potranno aderire all’iniziativa, nata grazie alla partnership tra l’azienda leader mondiale nella produzione e commercializzazione delle ali gocciolanti, e Cascina Pulita, prima azienda italiana leader nella gestione, raccolta...

Ali Verdi: la raccolta delle ali gocciolanti trasforma una voce di costo in vantaggio concreto per agricoltori ed imprese agrico
La soluzione al problema della raccolta e dello smaltimento delle ali gocciolanti trova risposta concreta nel progetto Ali Verdi.
Entro il 31 Luglio 2014, tutti gli agricoltori in possesso di ali gocciolanti da smaltire potranno aderire all’iniziativa e trarne così benefici vantaggiosi.
Grazie alla partnership tra l’azienda Netafim, leader mondiale nella produzione e commercializzazione delle ali gocciolanti, e Cascina Pulita, prima azienda italiana leader nella gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti agricoli, si concretizza oggi una importante opportunità per le aziende agricole del nostro Paese.
Visualizza articolo
Domani nuova tappa pro-terremotati di Cascina Pulita
Cascina Pulita è la società che gestisce i rifiuti di oltre 30.000 aziende agricole di tutta Italia, in collaborazione con le più importanti Associazioni di Categoria.La Società, colpita dalla situazione in cui versano in particolare gli imprenditori agricoli, costretti a dormire in sistemazioni precarie e impossibilitati ad usufruire dei campi di aiuto perché obbligati a stare vicino al bestiame e alle colture, ha deciso di donare 10 Case Mobili agli agricoltori in maggiore difficoltà e di farsi promotrice di una richiesta di contributo a tutta la propria clientela.Se l’iniziativa avrà successo, l’intento è quello di poter donare almeno altre decine di unità abitative prima dei primi freddi invernali.

Solidarietà post-sisma, dieci case mobili ai contadini
Si terrà questa mattina presso l'azienda agricola Garzetta Antonio di Via Cavon 3, a Fossoli di Carpi, la cerimonia di consegna delle case mobili donate dall'azienda privata Cascina Pulita (società che gestisce i rifiuti di oltre 30 mila aziende agricole in tutta Italia) agli agricoltori colpiti dal sisma.
Visualizza articolo
Cascina Pulita consegna oggi le case di legno
Si tiene oggi, all'azienda agricola Garzetta Antonio a Fossoli di Carpi la cerimonia di consegna delle case mobili donate dall'azienda privata Cascina Pulita srl agli agricoltori terremotati dell'Emilia.
Visualizza articolo

Una casa mobile per la Garzetta
Un aiuto agli agricoltori di Fossoli che non possono abbandonare l'azienda
Una casa mobile per non abbandonare le campagne e continuare a valorizzarla vivendoci, anche dopo i danni gravi del terremoto. Si è tenuta ieri mattina la cerimonia di consegna della casa mobile donata da Cascina Pulita, società torinese che si occupa di gestione dei rifiuti, all'azienda agricola Garzetta Antonio di stradello Cantone a Fossoli.

Reportage da Cavezzo: un aiuto concreto: Cascina Pulita
Sono passate alcune settimane dal terremoto e dal disastro in Emilia Romagna, un dramma per chi ha perso tutto: ricordi, lavoro, ma soprattutto futuro, disperso tra sicurezza e vincoli, ma il carattere forte e operoso di questa gente non si abbatte, li vedi pudichi nella loro sofferenza, ma pronti a ripartire, grazie anche al contributo di iniziative come quelle di Cascina Pulita, un aiuto concreto per far ripartire l'economia di un territorio che ha nell'agricoltura la sua eccellenza, uno spirito ferito ma mai domo.
Visualizza articolo
Questa è la nostra terra ed è qui che vogliamo restare
Le violente scosse di terremoto di maggio hanno inferto una ferita profonda all’azienda agricola di Antonio Garzetta a Fossoli. Una piccola oasi di benessere quella creata dalla famiglia di Antonio, una perla incastonata tra campi di grano e alberi colmi di frutti. E se i ritmi della natura continuano a scorrere immutati, per Antonio, la moglie Leonilde e i due figli, Linda e Francesco, la vita si è fatta ben più drammatica. “La nostra casa - raccontano i due coniugi - appare intatta dall’esterno. In realtà è letteralmente implosa.

FOSSOLI - Garzetta ha la sua casa mobile
Fossoli - "Potevo vendere uno dei miei cavalli e acquistare un modulo abitativo, ma non è stato necessario perché qualcuno che nemmeno mi conosce mi ha aiutato". A parlare è Antonio Garzetta, 65 anni, titolare da una vita, insieme alla moglie Leonilde Cavallari e ai due figli Francesco e Linda, di un allevamento di splendidi purosangue in una cascina isolata in fondo a via Cavone, a Fossoli, nonchè responsabile dell'unica stazione di monta pubblica nell'intera provincia.

Questa è la nostra terra ed è qui che vogliamo restare
Le violente scosse di terremoto di maggio hanno inferto una ferita profonda all’azienda agricola di Antonio Garzetta a Fossoli. Una piccola oasi di benessere quella creata dalla famiglia di Antonio, una perla incastonata tra campi di grano e alberi colmi di frutti. E se i ritmi della natura continuano a scorrere immutati, per Antonio, la moglie Leonilde e i due figli, Linda e Francesco, la vita si è fatta ben più drammatica. “La nostra casa - raccontano i due coniugi - appare intatta dall’esterno. In realtà è letteralmente implosa.
Visualizza articolo
Toscana Coldiretti sisma: ai terremotati 10 case mobili di Cascina Pulita
Nuova tappa dell’operazione “pro-terremotati dell’Emilie” di Cascina Pulita, azienda leader specializzata nella raccolta di rifiuti agricoli. Consegnate 10 case mobili ad altrettanti agricoltori colpiti dal sisma. Tra le molte autorità presenti anche i Maurizio Gianaroli, Presidente Coldiretti Modena, Giuseppe Ruffini, Direttore Coldiretti Modena.

Rifiuti Agricoli - tutte le novità
Confagricoltura Parma e Cascina Pulita rinnovano il ciclo di riunioni “corretta gestione dei rifiuti agricoli”
Si terranno presso le sedi di zona (vedere Tabella 1) alcune nuove riunioni allo scopo di illustrare le principali novità normative ed i miglioramenti nella gestione dei rifiuti agricoli apportate da Cascina Pulita, circuito di raccolta organizzato e convenzionato da anni con Confagricoltura. Tra le principali novità ricordiamo un tema sul quale Confagricoltura ha lavorato molto negli ultimi anni, ovvero l’esonero definitivo per l’iscrizione al SISTRI delle aziende agricole. Il Ministro dell’ambiente ha finalmente firmato un decreto che esonera le aziende agricole sotto i 10 dipendenti, per quelle sopra i 10 dipendenti invece l’imprenditore potrà ottenere l’esonero dopo aver preventivamente stipulato un contratto di servizio con un gestore come Cascina Pulita.
Visualizza articolo
Premi pac, stangata in arrivo. Per i produttori mantovani 13 milioni in meno all’anno.
Bilancio negativo per i produttori agricoli mantovani in seguito alla nuova Pac, in vigore dall’anno prossimo. Ora che tutto è stato definito anche a livello nazionale, è possibile fare ipotesi di riscontro economico della riforma confrontando la situazione attuale con lo scenario che verosimilmente si verificherà da qui al 2015.
Visualizza articolo
Ali Verdi, un’iniziativa di Netafim
“Ali Verdi” è il nome dell’iniziativa promossa da Netafim e Cascina Pulita che non solo solleva gli agricoltori e l’ambiente dai problemi legati alla raccolta e allo smaltimento delle ali gocciolanti a fine stagione, ma propone anche benefici di rilievo.
Grazie alla collaborazione tra uno dei leader mondiali nello sviluppo, produzione e commercializzazione di soluzioni innovative e intelligenti per l’irrigazione a goccia e la microirrigazione e il leader in Italia nella gestione dei rifiuti agricoli, gli agricoltori che aderiranno ad “Ali Verdi “potranno contare innanzitutto sul servizio di raccolta gratuito delle ali gocciolanti Netafim, curato in situ da Cascina Pulita.
Visualizza articolo
Risiko Agricolo
Netafim Italia specilista in soluzioni per l'irrigazione, ha siglato un accordo con la società di gestione dei rifiuti agricoli Casina Pulita in base la quale quest'ultima raccoglierà le ali gocciolanti da smaltire presso le aziende agricole.
Visualizza articolo
Ali Verdi, ovvero la raccolta sostenibile delle ali gocciolanti a fine stagione
La collaborazione tra Netafim e Cascina Pulita nel progetto non si limita ad alleggerire le aziende e l’ambiente dal peso delle ali gocciolanti da rimuovere e smaltire, ma trasforma una voce di costo in un vantaggio. Al momento della raccolta, infatti, l’agricoltore si vedrà erogato un premio pari a 15 euro per tonnellata di peso raccolto per le ali gocciolanti Netafim che rispondano alle condizioni di corretto recupero del rifiuto.
Ali Verdi è il nome dell’iniziativa promossa da Netafim e Cascina Pulita che non solo solleva gli agricoltori e l’ambiente dai problemi legati alla raccolta e allo smaltimento delle ali gocciolanti a fine stagione, ma propone anche benefici di assoluto rilievo.

Ali Verdi: Netafim e Cascina Pulita per smaltire le ali gocciolanti
Le ali gocciolanti da rimuovere e smaltire non saranno più un problema! Questo grazie ad Ali Verdi è un interessante progetto realizzato da Netafim- che produce e commercializza soluzioni
Visualizza articolo

Gestione rifiuti agricoli: il progetto Ali Verdi
Ali Verdi è il nome dell'iniziativa promossa da Netafim e Cascina Pulita che non solo solleva gli agricoltori e l'ambiente dai problemi legati alla raccolta e allo smaltimento delle ali gocciolanti a fine stagione, ma propone anche benefici di assoluto rilievo.
Grazie alla collaborazione tra il leader mondiale nello sviluppo, produzione e commercializzazione disoluzioni innovative e intelligenti per l'irrigazione a goccia e la micro-irrigazione e il leader in Italia nella gestione dei rifiuti agricoli, gli agricoltori che aderiranno ad Ali Verdi potranno contare innanzitutto sul servizio di raccolta gratuito delle ali gocciolanti Netafim, curato in situ da Cascina Pulita.

Con Ali Verdi risparmi sullo smaltimento delle ali gocciolanti
Grazie alla collaborazione tra Netafim e Cascina Pulita che hanno dato vita a Ali Verdi è possibile risparmiare sullo smaltimento delle ali gocciolanti a fine stagione; si tratta di un’iniziativa molto interessante che si prefigge come obiettivo quello di aiutare gli agricoltori e di salvaguardare l’ambiente. Chi aderirà all’iniziativa potrà infatti godere del servizio di raccolta delle ali gocciolanti Netafim, azienda che sviluppa, produce e commercializza soluzioni per l’irrigazione a goccia e la micro-irrigazione tramite diversi mezzi messi a disposizione da Cascina Pulita, leader in Italia nella gestione dei rifiuti agricoli. Il servizio è gratuito per i clienti Netafim del Centro e Nord Italia mentre i non clienti possono comunque aderire all’iniziativa usufruendo di prezzi agevolati.

Ali Verdi: per smaltire le ali gocciolanti
Con Ali Verdi il problema legato alla raccolta e allo smaltimento delle ali gocciolanti a fine stagione svanisce! Si tratta di un’iniziativa promossa da Netafilm, che produce, sviluppa e commercializza soluzioni innovative per l’irrigazione a goccia e la micro-irrigazione e Cascina Pulita, che invece si occupa della gestione dei rifiuti agricoli e si rivolge agli agricoltori che desiderano lavorare al meglio ottimizzando i tempi e cercando dove possibile di risparmiare.

Rendere sostenibile e vantaggiosa la raccolta delle ali gocciolanti a fine stagione? Da oggi si può con Ali Verdi - See more at:
Cristina Re, Supply Chain Manager di Netafim Italia, ci racconta l’iniziativa Ali Verdi, nata dalla collaborazione tra la società leader mondiale per l’irrigazione a goccia e la micro-irrigazione e Cascina Pulita, leader nella gestione dei rifiuti agricoli.
Da sempre attenti ai bisogni di salvaguardia dell’Ambiente, Netafim e Cascina Pulita hanno dato vita a una partnership unica in Italia, che semplifica la gestione del “fine vita” delle ali gocciolanti a tutti gli Agricoltori che fanno uso di questo efficace sistema di irrigazione.

Ali Verdi: da Netafim e Cascina Pulita la raccolta delle ali gocciolanti a fine stagione
Ali Verdi è il nome dell'iniziativa promossa da Netafim e Cascina Pulita che non solo solleva gli agricoltori e l'ambiente dai problemi legati alla raccolta e allo smaltimento delle ali gocciolanti a fine stagione, ma propone anche benefici di assoluto rilievo.
Grazie alla collaborazione tra il leader mondiale nello sviluppo, produzione e commercializzazione di soluzioni innovative e intelligenti per l'irrigazione a goccia e la micro-irrigazione e il leader in Italia nella gestione dei rifiuti agricoli, gli agricoltori che aderiranno ad Ali Verdi potranno contare innanzitutto sul servizio di raccolta gratuito delle ali gocciolanti Netafim, curato in situ da Cascina Pulita.

Netafim e Cascina Pulita presentano Ali Verdi_servizio raccolta ali gocciolanti
Ali Verdi: da Netafim e Cascina Pulita, la soluzione innovativa che rende sostenibile e vantaggiosa la raccolta delle ali gocciolanti a fine stagione
Milano, 26 maggio 2014 - Ali Verdi è il nome dell'iniziativa promossa da Netafim e Cascina Pulitache non solo solleva gli agricoltori e l'ambiente dai problemi legati alla raccolta e allo smaltimento delle ali gocciolanti a fine stagione, ma propone anche benefici di assoluto rilievo…
Visualizza articolo
Ali Verdi: da Netafim a Cascina Pulita: la soluzione innovativa per la raccolta delle ali gocciolanti a fine stagione
Ali Verdi è il nome dell'iniziativa promosssa da Netafim e Cascina Pulita che non solo solleva gli agricoltori e l'ambiente dai problemi legati alla raccolta e allo smaltimento delle ali gocciolanti a finestagione, ma propone anche benefici di assoluto rilievo.
Visualizza articolo
Netafim e Cascina Pulita presentano Ali Verdi_servizio raccolta ali gocciolanti
Ali Verdi: da Netafim e Cascina Pulita, la soluzione innovativa che rende sostenibile e vantaggiosa la raccolta delle ali gocciolanti a fine stagione.
Milano, 26 maggio 2014 - Ali Verdi è il nome dell'iniziativa promossa da Netafim e Cascina Pulitache non solo solleva gli agricoltori e l'ambiente dai problemi legati alla raccolta e allo smaltimento delle ali gocciolanti a fine stagione, ma propone anche benefici di assoluto rilievo.

Ali verdi: servizio gratuito di raccolta delle ali gocciolanti a fine stagione
Oltre alla gratuità del servizio di raccolta, garantito ai clienti Netafim in tutte le aree del Nord e Centro Italia, il vantaggio immediato per l’agricoltore è rappresentato dall’essere affrancato da tutte le incombenze legate allo smaltimento a norma.
Ali Verdi è il nome dell’iniziativa promossa da Netafim e Cascina Pulita che non solo solleva gli agricoltori e l’ambiente dai problemi legati alla raccolta e allo smaltimento delle ali gocciolanti a fine stagione, ma propone anche benefici di assoluto rilievo.